Hermeneutica

Annuario di Filosofia e Teologia fondato da Italo Mancini - Nuova Serie

Pubblicazione dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose "Italo Mancini" dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo 

in collaborazione con l'Associazione per la Ricerca religiosa "S. Bernardino" di Urbino

Direzione: Marco Cangiotti, Andrea Aguti

Direttore Responsabile: Piergiorgio Grassi 

Segreteria di Redazione: Sara Bignotti, Valentina Gheda, Nadia Ramera

Comitato di redazione: Luigi Alfieri, Damiano Bondi, Mauro Bozzetti, Michele Cascavilla, Elena Cecchi, Alessandro Di Caro, Lorenzo Gianfelici, Sebastiano Miccoli, Domenico Scalzo

Comitato scientificoLuigi Alici (Università di Macerata), Kurt Appel (Università di Vienna), Francesco Botturi (Università Cattolica, Milano), Gabriella Cotta (Università "La Sapienza", Roma),  Giuseppina De Simone (Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, Sez. San Luigi), Carmelo Dotolo (Pontificia Università Urbaniana), Adriano Fabris (Univeristà di Pisa), William Franke (Vanderbilt University, Nashville), Roberto Gatti (Università di Perugia), Massimo Giuliani (Università di Trento), Piergiorgio Grassi (Università di Urbino),  Vittorio Hösle (University of Notre Dame, Indiana), Armin Kreiner (Ludwig-Maximilians-Universitat Munchen), Ferdinando Marcolungo (Università di Verona), Francesco Miano (Università "Tor Vergata", Roma), Mario Micheletti (Università di Siena), Klaus Müller (Università di Munster), Salvatore Natoli (Università di Milano Bicocca), Michele Nicoletti (Università di Trento), Roger Pouivet (Université de Lorraine), Stefano Semplici (Università "Tor Vergata", Roma), Giorgio Sgubbi (Facoltà Teologica di Lugano), Manlio Sodi (Pontificia Università Salesiana, Roma),  Francesco Totaro (Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate), Federico Vercellone (Università di Torino), Carmelo Vigna (Università di Venezia), Gunther Wenz (Evangelisch-Theologische Fakultät, München), Silvano Zucal (Università di Trento).




Rivista fondata nel 1981 da Italo Mancini, è entrata nel novero delle più prestigiose pubblicazioni di studi filosofici e religiosi, nota a livello nazionale e internazionale.
Dal 1994 è pubblicata, sotto la nuova direzione di Piergiorgio Grassi e Graziano Ripanti, dall’editrice Morcelliana.
I numeri sono monografici e a cadenza annuale.

 

Indice 2023
 




Indice singoli numeri





1 - 1981


Teologia dei popoli
Diritto e ermeneutica
La difficile libertà di Emmanuel Lévinas
Ontologia della coscienza utopica

Presentazione, di Carlo Bo.
Ermeneutica, perché, di Italo Mancini, p. 3.
La filosofia del diritto come ermeneutica, di Italo Mancini, p. 9.
Emmanuel Lévinas: una metafisica inattuale, di Graziano Ripanti, p. 47.
La teoria ontologica di Ernst Bloch, di Marco Cangiotti, p. 59.
Teologia dei popoli
Nota introduttiva, di Italo Mancini, p. 103.
Sovranità di Cristo e pluralità delle religioni, di Pietro Rossano, p. 107.
Principi di teologia delle religioni non cristiane, di Luigi Sartori, p. 119.
Il discorso dell'Areopago e il dialogo con le "genti", di Settimio Cipriani, p. 139.
Antropologia e teologia delle nazioni, di Giampiero Bof, p. 151.
Il valore della 'Scienza delle Religioni' per il 'Mutual Understanding' (comprensione reciproca) delle religioni, di Aldo Natale Terrin, p. 169.
Ortodossia e mito Pasqua 1976 tra i Trinitarios, di Lorenzo Giuseppe Calzavarini, p. 181.
Note e schiarimenti
Filosofia e vita nel primo idealismo tedesco, di Enrico Garulli, p. 203.
Nietzsche in Weber, di Piergiorgio Grassi, p. 209.
Metodo e significato nell'ermeneutica di E. Betti, di Alessandro Di Caro, p. 217.
Il primo Sartre e il problema dell'intersoggettività, di Emilio De Dominicis, p.
231.
Carlo Bo: interventi su Maritain, di Francesco Saverio Festa, p. 214.
Presenza, mediazione, paradosso, di Italo Mancini, p. 249.
L'evangelismo francescano, di Gianfranco Brocanelli, p. 257.


2 - 1982


[de] Costruzioni antropologiche

La domanda sul soggetto, di Graziano Ripanti, p. 3.
Sui fondamenti della pena, di Italo Mancini, p. 9.
Laborem exercens: il recupero del soggetto umano nella persona sociale, di Luigi Ciaurro, p. 61.
Forme del soggetto collettivo in Spinoza, di Enrico Garulli, p. 81.
Appunti per una lettura critica de 'Die Idee der Phänomenologie' di Edmund Husserl, di Francesco Saverio Festa, p. 115.
Carl Schmitt, il rischio della decisione, di Enrico Moroni, p. 145.
Genealogia e potere in Michel Foucault, di Alessandro Di Caro, p. 157.
Note e schiarimenti
George G. Bataille: una tela interminabile, di Ottavio Di Grazia, p. 177.
Martin Buber, 'Sentieri in utopia', di Marco Cangiotti, p. 191.


3 - 1983

Apocalisse e ragione

Nuove ermeneutiche, di Italo Mancini, p. 5.
 
Apocalisse e ragione
L'apocalisse della fede, di Luigi Sartori, p. 11.
Catastrofe e pensiero religioso, di Italo Mancini, p. 25.
Crónos apocalypseos, di Massimo Cacciari, p. 41.
Motivi apocalittici nella storia delle religioni e loro risonanza attuale. Un tentativo di lettura fenomenologico-religiosa, di Aldo Natale Terrin, p. 49.
Ragione e apocalisse in Ernst Bloch, di Marco Cangiotti, p. 71.
Teologia a impronta apocalittica: J.B.Metz, di Piergiorgio Grassi, p. 97.
Il "quinto Evangelio"
Il Vangelo della pace e della guerra, di Carlo Bo, p. 119.
Il quinto evangelio come violenza ermeneutica, di Italo Mancini, p. 129.
Il Vangelo nella storia, di Piergiorgio Grassi, p. 141.
Lettura e creazione, di Mario Pomilio, p. 147.
Note e schiarimenti
Note sulla ecclesiologia del nuovo Codice di Diritto Canonico, di Giannino Piana, p. 155.
Marinai, eroi, viandanti, filosofi. Dalla dialettica del viaggio al linguaggio della dialettica,
di Marco Duichin, p. 167.
Schelling "nello specchio dei suoi contemporanei", di Domenico Losurdo, p. 185.
Il quadro appeso alla parete ovvero una nota critica sull'In philosophos! di Franz Rosenzweig, di Francesco Fusilli, p. 197.
Il colore dei ricordi. Note sulla "Coscienza di Zeno", di Claudio Rocco, p. 207.
Secolarizzazione e diritto, di Luigi Ciaurro, p. 215.
Note sulla teoria della giustizia di John Rawls, di Giuseppe Cinalli, p. 233.


4 - 1984

Ermeneutica della violenza


Ermeneutica della violenza, di Italo Mancini, p. 5.
Violenza e linguaggio,
di Etienne Borne, Eric Weil, Paul Ricoeur, p. 9.
Violenza e morte nella società secolarizzata. Breve confronto con le culture arcaiche, di Aldo Natale Terrin, p. 31.
La violenza e il giudaismo, di Paolo De Benedetti, p. 51.
Appunti per una storia del diritto di resistenza, di Enrico Moroni, p. 61.
Teologia e rivoluzione in Thomas Mùntzer nell'interpretazione marxista classica, di Tommaso La Rocca, p. 83.
Diritto e violenza: Hegel, il Notrecht e la tradizione liberale, di Domenico Losurdo, p. 111.
Violenza in Clausewitz, di Pier Franco Taboni, p. 137.
Appunti su utopia e violenza, di Galliano Crinella, p. 173.
Violenza e diritto nel socialismo giuridico italiano, di Michele Cascavilla, p. 201.
Rosenzweig difronte a Hegel. Appunti sull'idea di uomo, di Francesco Fusilli, p. 219.
L'energia della non violenza, di Roberto Mancini, p. 227.
Nella lingua impossibile. Le parole contro il personaggio: violenza di una deportazione linguistica, di Claudio Rocco, p. 241.
Note e schiarimenti
Messianismi secolarizzati, di Italo Mancini, p. 277.


5 - 1985

Violenza dell'ermeneutica

Violenza dell'ermeneutica, di Italo Mancini, p. 5.
Violenza dell'ermeneutica
Violence du visage, Entretien avec Emmanuel Lévinas, p. 9.
Pensiero dell'essere e pensiero di Dio in Lévinas, di Angelo Bianchi, p. 19.
La violenza del nome di Dio, di Graziano Ripanti, p. 31.
Metafisica e violenza ermeneutica (cinque tesi), di Italo Mancini, p. 41.
Violenza e gnosi, di Marco Cangiotti, p. 45.
René Girard: la violenza, il sacro e il kerygma, di Piergiorgio Grassi, p. 65.
Al di là del sacrificio?, di Giorgio Rognini, p. 79.
Potere del linguaggio e linguaggio del potere in Elias Canetti, di Alessandro Di Caro,p. 115.
Per una tecnica non violenta del diritto, di Luigi Ciaurro, p. 155.
Non violenza e resistenza nella storia del cristianesimo russo, di André Joos, p. 167.
Note e schiarimenti
La sfida per la pace: non violenza e disarmo unilaterale, di Gerardo Capone, p. 233.
L. Lugarini: Critica della ragione e universo della cultura; Gli orizzonti cassireriani della filosofia trascendentale, di Giuseppe Ciafrè, p. 257.


6 - 1986

La destra come categoria

Non ridere, non lugere, [i.m.], p. 5.
La destra come categoria
Appunti sulla destabilizzazione (diseguale) di due categorie: "destra" e "sinistra", di Antimo Negri, p. 15.
Destra e sinistra identità e confini, di Marcello Veneziani, p. 47.
René Guénon e il pensiero di destra, di Piero Di Vona, p. 59.
Le catene e i fiori: la critica dell'ideologia tra Marx e Nietzsche, di Domenico Losurdo, p. 87.
Leo Strauss e il governo dei migliori, di Pier Franco Taboni, p. 145.
CarI Schmitt giurista della destra, di Luigi Ciaurro, p. 193.
Julius Evola: l'uomo e il suo "mito", le vicende storiche, il "mondo della Tradizione", di Francesco Saverio Festa, p. 225.
Destra e sinistra nella tradizione filosofica: Bloch e la sinistra aristotelica, di Marcello Monaldi, p. 271.
Origine e limiti della categoria di destra secondo Hannah Arendt, di Marco Cangiotti, p. 287.
La destra nel pensiero di Norberto Bobbio, di Domenico Sorrentino, p. 311.
La dicotomia liberticida. Diritto di privacy e Destra Informatica, di Stefano Scoglio, p. 333.


7 - 1987

Teologia di sinistra?

Teologia di sinistra?, [i.m.], p. 5.
Teologia di sinistra?
Esegesi e Ermeneutica, di Italo Mancini, p. 11.
Linguaggio: filosofia e religione, di Alessandro Di Caro, p. 39.
Teoria e prassi in Barth, di Sergio Rostagno, p. 67.
Venti lezioni di Karl Barth ad Aberdeen (1937-1 938), di Piergiorgio Grassi, p. 83.
Come intendere la posizione di Karl Barth nel 1933?, di Maria Cristina Laurenzi, p. 103.
Luoghi del tempo. Tracce della vita di Franz Rosenzweig, di Francesco Fusilli, p. 117.
Franz Rosenzweig: Rivelazione e linguaggio, di Graziano Ripanti, p. 127.
Oltre la crisi del soggetto, di Angelo Bianchi, p. 141.
Suicidio e preghiera. Teologia del paradosso in Giuseppe Capograssi, di Italo Mancini, p. 153.
Il mondo "rovesciato" di Kafka, di Mauro Bozzetti, p. 187.


8 - 1988

Forme dell'etica, I

Ethique d'abord, [i.m.], p. 7.
Forme dell'etica, I
Dall'essere all'uomo. L'itinerario speculativo di Enrico Garulli, di Italo Mancini, p. 9.
Riflessioni sull'etica. Una riconsiderazione della concezione dei valori e della morale in Nicolai Hartmann, di Francesco Barone, p. 23.
Lutero nei doppi pensieri. L'eredità di Lutero, di Italo Mancini, p. 41.
Un parallelo tra Socrate e Catone, di Jean-Jacques Rousseau, p. 111.
Unde malum? Kant e la Aufklarung, di Stefano Semplici, p. 133.
"Tutto ciò che esiste è giusto e ingiusto". La duplicità della giustizia in Schopenhauer e Nietzsche, di Luigi Alfieri, p. 161.
Prospettive per un'ontologia politica in Carl Schmitt, di Claudio Bonvecchio, p. 189.
La violenza e la ragione, le ragioni della violenza. Weil lettore di Hegel, di Alberto Burgio, p. 209.
Linguaggio e etica in prospettiva dialogica, di Roberto Mancini, p. 225.
L'etica e la scienza dello Stato. Stato della società e scienza politica, di Stefano Scoglio, p. 253.
L'etica cristiana di fronte alla questione ecologica, di Giannino Piana, p. 289.
Sul concetto teologico di elezione: il patto, di Maria Cristina Laurenzi, p. 317.
Note e schiarimenti
L'esperienza mistica e ascetica di Evagrio Pontico e la sua influenza sull 'esicasmo, di Alberto Temporelli, p. 341.
Proposta per un 'ermeneutica bi-logica del Canto del nottambulo di Nietzsche, di Margarete Durst, p. 355.
Il primato della cultura e il problema etico nel giovane Lukàcs, di Pier Luigi Pollini, p. 375.


9 - 1989

Forme dell'etica, II

Il bisogno della ragione, di Italo Mancini, p. 7.
Ermeneutica e alterità, di Graziano Ripanti, p. 27.
Forme dell'etica, oggi, di Livio Sichirollo, p. 43.
Etica e pragmatismo, di Carlo Sini, p. 65.
La prassi tra struttura e storia. Croce e Gentile interpreti e critici di Marx, di Vincenzo Vitiello, p. 77.
L'etica nell'ebraismo, di Amos Luzzatto, p. 95.
Kant e la teodicea, di Gerardo Cunico, p. 105.
Johann Jakob Bachofen: dalla parte del dirittofemminile?, di Michele Cascavilla, p. 163.
Maurice Blondel e la ricerca di una fondazione razionale della vita morale. Per una filosofia delle cose umane, di Galliano Crinella, p. 201.
"Ethos della terra", imperativo territoriale, "Nomos der Erde" e territorio quale elemento dello Stato (appunti), di Luigi Ciaurro, p. 227.
Morale e politica, di Marco Ivaldo, p. 243.
Sul concetto teologico di elezione: il risorto; l'ascolto, di Maria Cristina Laurenzi, p. 259.
Edith Stein
Il problema dell'Einfühlung, di Carla Bettinelli, p. 291.
Filosofia come "ricerca essenziale" e senso dell'essere, di Ada Lamacchia, p. 305.
La ricerca di Husserl nell'itinerario di ricerca di Edith Stein, di Umberto Galeazzi, p. 363.
Note e schiarimenti
L'epistemologia contemporanea e le implicazioni etiche della scienza, di Sergio Agostinis, p. 387.
"Il respiro etico del progetto" in Paul Ricoeur, di Marco Bonato, p. 397.
Gioele Solari e il diritto privato, di Umberto Colonnelli, p. 415.
L'Altro, lo Stesso… in tema di egoismo maturo, di Salvatore Amato, p. 441.
Il problema mente-corpo in Herbert Feigl. La (ri)-formulazione della teoria dell'identità, di Giuseppe Ricci, p. 451.
Contributi alla civiltà del diritto, di Michele Cascavilla, p. 459.
L'idea dello "scopo" nella teoria della pena, di Benigno D'Orazio, p. 477.


10 - 1990 e 1991

Ernst Bloch
Considerazioni sull'ebraismo

Anticipazione affrettata [i.m.], p. 5.
L'eredità di Ernst Bloch
L'immagine di Sais, di Italo Mancini, p. 13.
Thomas Müntzer e il comunismo, di Stefano Zecchi, p. 47.
Conoscenza dell'essere e della storia. L'ontologia processuale e il problema escatologico, di Gerardo Cunico, p. 55.
La Drehung blochiana. Ontologia fondamentale, esperienza ontologica e loro comune origine gnostica, di Marco Cangiotti, p. 85.
"Religione in eredità": quale e a chi? Le categorie fondamentali della filosofia della religione di Ernst Bloch, di Tommaso La Rocca, p. 105.
Sul messianismo di Bloch, di Piergiorgio Grassi, p. 125.
Il diritto di resistenza in Ernst Bloch, di Enrico Moroni, p. 139.
Bloch e il socialismo, di Michele Martelli, p. 149.
L'antiutopia di Hans Jonas, di Galliano Crinella, p. 165.
Considerazioni sull'ebraismo
Lettura di Rosenzweig, di Andrea Aguti, p. 183.
Su Barth e l'ebraismo, di Maria Cristina Laurenzi, p. 207.
Note e schiarimenti
Hegel e Adorno: la metafisica in bilico, di Mauro Bozzetti, p. 265.
Il problema dell'alterità e Sartre, di Sebastiano Miccoli, p. 279.
La filosofia del silenzio nelle grandi interpretazioni di Romano Guardini, di Silvano Zucal, p. 291.
Il diritto di punire e la dignità dell'uomo, di Michele Cascavilla, p. 343.
Il conflitto dei metodi nella scienza giuridica, di Sebastiano Miccoli, p. 353.


1994 (Nuova Serie)

Su Dio

Pensare e dire Dio, di Graziano Ripanti, p. 3.
Nuovo inizio teologico, di Italo Mancini, p. 7.
Le prove dell'esistenza di Dio come paradigma del sistema hegeliano, di Mauro Bozzetti, p. 19.
Il 'Dio della metafisica' secondo Heidegger, di Antonio Pieretti, p. 41.
Dire Dio in prospettiva atea. Sartre e la fenomenologia della preghiera, di Sebastiano Miccoli, p. 67.
Quale Dio? A proposito di alcuni autori, di Paolo De Benedetti, p. 99.
"Dio è amore" (1 Gv 4,8.16). R~flessioni bibliche su una formula originale che introduce al "mistero" di Dio, di Settimio Cipriani, p. 115.
Dio e il mistero cristiano, di Giampiero Bof, p. 143.
Dio nella riflessione ecumenica, di Luigi Sartori, p. 173.
La dottrina dogmatica dei principi secondo Wilhelm Hermann, di Karl Barth, p.2Ol.
L'assoluto e il Dio fenomenico nell'induismo e nel buddhismo, di Aldo Natale Terrin, p. 243.
Il "Dio nell 'inconscio" di Victor E. Frankl, ovvero l'esperienza della frammentarietà sullo sfondo dell'assoluto, di Eugenio Fizzotti, p. 277.


1995 (Nuova Serie)

Kerygma e prassi. Filosofia e teologia in Italo Mancini

Il senso di un itinerario, di Piergiorgio Grassi, p. 3.
Ontologia e metafisica, di Carmelo Vigna, p. 9.
Quel silenzio che io sono, di Alessandro Di Caro, p. 39.
Ontologia e linguaggio, di Graziano Ripanti, p. 51.
Logica della fede, logica dei doppi pensieri, di Francesco Totaro, p. 67.
Filosofia della religione come ermeneutica della rivelazione, di Giovanni Ferretti, p.
87.
Il "progetto puro" o del cristianesimo radicale, di Antonio Pieretti, p. 115.
Dalla filosofia alla filosofia del diritto, di Francesco D'Agostino, p. 147.
Pensiero negativo e prassi politica, di Luigi Alfieri, p. 159.
L'incidenza teoretica dell'utopia, di Galliano Crinella, p. 187.
Il mio itinerario ermeneutico, di Italo Mancini, p. 205.
Italo Mancini. Bibliografia 1950-1992, a cura di Sebastiano Miccoli, p. 227.
Nota biografica, p. 269.


1996 (Nuova Serie)

Rileggere Bonhoeffer

Dietrich Bonhoeffer: i frammenti e il tutto, di Graziano Ripanti, p. 3.
La questione Bonhoeffer, di Ugo Perone, p. 7.
"Tutto questo è detto in modo molto acerbo e sommario… ". Nota intorno alla nuova edizione delle opere di Dietrich Bonhoeffer, di Gallas, Alberto, p. 29.
Chiesa per il mondo. Sulla ecclesiologia di Dietrich Bonhoeffer, di Andrea Milano, p. 43.
La disciplina dell'arcano. Garanzia dell'ecclesialità della fede e della missione della Chiesa per il mondo, di Giampiero Bof, p. 103.
L'essere di Cristo fondamento di un'etica della concretezza storica in Dietrich Bonhoeffer, di Giannino Piana, p. 123.
Problemi del pensiero cristologico in Bonhoeffer, di Maria Cristina Laurenzi, p.
149.
Bonhoeffer ed Hegel. A proposito del seminario su Hegel tenuto nel 1933 dal Privatdozent Dietrich Bonhoeffer, di Mauro Bozzetti, p. 155.
La presenza del "politico" nell''esperienza credente di Bonhoeffer e I '"etica" come categoria di mediazione, di Sergio Sorrentino, p. 171.
Dalla guerra invincibile al comandamento della pace. La riflessione di Dietrich Bonhoeffer nei primi anni Trenta, di Alberto Conci, p. 201.
Dietrich Bonhoeffer e la 'questione ebraica', di Emilio Baccarini, p. 221.
D. Bonhoeffer e K. Barth: un dialogo interrotto, di Andrea Aguti, p. 241.


1997 (Nuova Serie)

Ermeneutica e razionalità contemporanea

Ermeneutica come pensiero della parola, di Graziano Ripanti, p. 3.
L'universalità dell'ermeneutica e il problema della sua giustificazione, di Franco Bianco, p. 9.
Metafisica ed ermeneutica, di Carmelo Vigna, p. 23.
Ermeneutica e trascendentalità, di Francesco Botturi, p. 45.
Il linguaggio come luogo dell'ermeneutica, di Antonio Pieretti, p. 63.
Ermeneutica del senso, senso dell'ermeneutica. Note su di un problema heideggeriano, di Adriano Fabris, p. 97.
Ermeneutica e ragione dialogica, di Emilio Baccarini, p. 119.
Ermeneutica e teologia, di Giovanni Moretto, p. 137.
Nuove e vecchie razionalità, di Giampiero Bof, p. 171.
L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa, di Settimio Cipriani, p. 195.
Il problema dell'interpretazione in Karl Barth e Italo Mancini, di Andrea Aguti, p. 215.
Epistemologia ed ermeneutica: il problema del metodo in K. R. Popper e H.-G. Gadamer, di Dario Antiseri, p. 255.
Ermeneutica e fisica moderna, di Vincenzo Fano e Gino Tarozzi, p. 277.
Linguaggio e mondo in Wittgenstein, di Alessandro Di Caro, p. 297.
Il paradigma ermeneutico della ragione: Gadamer e Habermas, di Antonio De Simone, p. 325.


1998 (Nuova Serie)

Diritto e teologia

Oltre il disincanto, di Enrico Moroni, p. 3.
Prospettive per una teologia del diritto, di Francesco D'Agostino, p. 9.
La comunità interpretativa nel diritto e nella teologia, di Francesco Viola, p. 21.
Diritto, anarchia, (a)teologia, di Luigi Alfieri, p. 41.
Quale luogo per il diritto? Quale luogo per la teologia?, di Attilio Franchi, p. 51.
Teoria politica e teologia politica. Osservazioni sul loro rapporto reciproco, di Ernst-Wolfgang Böckenförde, p. 65.
Diritto e teologia. Una mediazione dimenticata, la morale, di Giuseppe Angelini, p. 81.
Giustizia, giudizio e legge nell'ebraismo, di Paolo De Benedetti, p. 109.
Ermeneutica della questione etico-giuridica nell'Islam, di Khaled Fouad Allam, p. 119.
Perdono e diritto, di Sergio Rostagno, p. 131.
Il perdono può guarire?, di Paul Ricoeur, p. 157.
Pena, cristianesimo, società: Un confronto tra Tolstoj e Dostoevskij, di Michele Cascavilla, p. 165.
"Id genus omne". Politica, diritto e morale negli Essais, di Nicola Panichi, p. 199.


1999 (Nuova Serie)

L'Occidente e il cristianesimo

L'Occidente: essere e parola, di Graziano Ripanti, p. 3.
L'Occidente e il cristianesimo. Una svolta?, di Franco Garelli, p. 7.
Il profetismo cristiano, di Giovanni Filoramo, p. 27.
Orientamenti per la teologia del terzo millennio, di Ghislain Lafont, p. 49.
Da Gerusalemme ad Atene. Il trascendentale delle speranze, di Virgilio Melchiorre, p. 71.
Secolarizzazione e idea del tramonto, di Pietro De Vitiis, p. 99.
Il cristianesimo da religione a Chiesa in Max Adler, di Tommaso La Rocca, p. 123.
Il cristianesimo tra "metafisica" e "teoria" in Paul Yorck von Wartenburg, di Francesco Donadio, p. 151.
Corde tese sul legno del violino, di Francesco Paolo Ciglia, p. 179.
Ernst Troeltsch; il futuro del cristianesimo, di Roberto Garaventa, p. 213.
Dopo i maestri del sospetto. Il cristianesimo in Michel Henri, di Giuliano Sansonetti, p. 245.
Esistenziale politico ed esistenziale religioso, di Attilio Franchi, p. 269.
Su Il disincanto del mondo di Marcel Gauchet, (a cura di Nevio Genghini), di Charles Taylor, p. 287.
L'Oriente come l'altra anima dell'Occidente, di Aldo Natale Terrin, p. 303.


2000 (Nuova Serie)

Filosofie della religione

Filosofie della religione. Un'ecumene sempre più vasta, di Piergiorgio Grassi, p. 3.
Oltre l'ermeneutica. Le "aperture" della filosofia della religione contemporanea in area tedesca, di Adriano Fabris, p. 9.
Richard Schaeffler fra metodo fenomenologico e metodo trascendentale, di Pietro De Vitiis, p. 41.
Diramazioni della "via lunga". Il caso francese, di Marco Ravera, p. 77.
Jean-Luc Marion. Una fenomenologia dell'inapparente, di Andrea Aguti, p. 93.
Contro l'evidenzialismo. La recente filosofia analitica della religione, di Mario Micheletti, p. 123.
La filosofia della religione dopo Wittgenstein, di Alessandro Di Caro, p. 167.
Filosofia della religione in area ispanica, di Armando Savignano, p. 185.
Ermeneutiche latino-americane della liberazione, di Giacomo Canobbio, p. 207.
Modelli di filosofia della religione nel pensiero italiano contemporaneo, di Carlo Scilironi, p. 245.
Filosofia e religione nell'Ortodossia, di Marios Begzos, p. 285.
Tra l'Uno e gli altri. Il pensiero neoebraico, di Francesco Paolo Ciglia, p. 309.
La filosofia della religione in area islamica, di Massimo Campanini, p. 345.
Filosofie indù della religione?, di Aldo Natale Terrin, p. 363.


2001 (Nuova Serie)

Domande di etica


Senso del domandare etico
, di Graziano Ripanti, p. 3
Dalla morale all'etica e alle etiche, di Paul Ricoeur, p. 5
Per un 'etica del desiderio, di Carmelo Vigna, p. 17
Il "senso" del possibile e l'orizzonte del limite nella civiltà tecnologica, di Adriano Pessina, p. 41
Questioni di giustizia, di Salvatore Veca, p. 65
Il vero, il bene, il giusto: domande inevase della filosofia politica, di Roberto Gatti, p. 89
Etica e stile pragmatico, di Attilio Franchi, p. 109
"Figure" di un'etica della responsabilità, di Giannino Piana, p. 125
Figure della "responsabilità per altri" in Emmanuel Lévinas, di Fabio Rossi, p. 153
Etica e vita in Hans Jonas, di Giuliano Sansonetti, p. 183
La morale tra postilluminismo e postmodernità, di Pietro De Vitiis, p. 199
Etica ed eredità hegeliana in Odo Marquard., di Elio Matassi, p. 217
Libertà, di George Edward Moore, p. 235
I Collaboratori, 265


2002 (Nuova Serie)


[in]Attualità del politico

La perenne [in]attualità del politico, di Luigi Alfieri, p. 3.
Semantica e progetto della teologia politica, di Johann Baptist Metz, p. 7.
Teodicea politica? Ethos e Kratos, di Roberto Gatti, p. 19.
Religione, simbolo, politica. La «religione politica» nell'interpretazione di Eric Voegelin, di Marco Cangiotti, p. 57.
Il paradosso dell'autorità, di Paul Ricoeur, p. 93.
L'idea di impero, di Claudio Bonvecchio, p. 109.
Per una critica della categoria di totalitarismo, di Domenico Losurdo, p. 131.
Nichilismo e politica in Karl Löwith e Leo Strauss, di Enrico Moroni, p. 167.
Pluralismo sociale e virtù politica, di Francesco Botturi, p. 183.
Idea di un personalismo politico, di Giorgio Campanini, p. 219.
Charles Taylor e la tradizione repubblicana, di Nevio Genghini, p. 233.
Morali dell''Esodo in Michael Walzer, di Franco Riva, p. 263.
I collaboratori, p. 283.



2003 (Nuova Serie)


Esperienza estetica e teologia

Un'estetica teologica?, di Graziano Ripanti, p. 5.
Percezione della bellezza, percezione del sacro, di Virgilio Melchiorre, p. 9.
Per un'estetica dell'incarnazione, di Roberto Diodato, p. 27.
L'arte come sfera autonoma dei valori: Max Weber, di Francesco Ghia, p. 41.
Lo sguardo di Euridice: ascolto della speranza e utopia in Bloch, di Elio Matassi, p. 67.
Adorno: dignità estetica della teoria. L'enigma della verità, di Mauro Bozzetti, p. 87.
Franz Rosenzweig: l'arte come propedeutica della redenzione, di Francesco Paolo Ciglia, p. 97.
Estetica teologica e questione dell'essere: Balthasar e Heidegger, di Pietro De Vitiis, p. 123.
Il paradosso estetico in Karl Barth, di Andrea Aguti, p. 143.
L'ordine degli affetti. Per un'estetica della redenzione, di Pierangelo Sequeri, p. 157.
Il senso religioso della musica, di Giampiero Bof, p. 171.
Theophonia. Mistero della musica e suono del mistero, di Giuseppina Santucci, p. 189.

Bellezza, ascesi e liturgia. Un confronto con il pensiero ortodosso russo, di Natalino Valentini, p. 205.
Cristianesimo senza mito? Da Nietzsche a Girard, di Federico Vercellone, p. 235.
Oriente ed esperienza estetico-religiosa, di Aldo Natale Terrin,p. 247.
I collaboratori, p. 291.


2004 (Nuova Serie)


Filosofia teologia politica. A partire da Italo Mancini.

Grassi, P., Dieci anni dopo, p. 5.
Fabris, A., Filosofia della religione dopo Mancini, p. 11.
Milano, A., Il teologo e filosofo dei "doppi pensieri", p. 33.
Alici, L., Agostino in Mancini, p. 65.
Ascione, A., Tommaso in Mancini, p. 85.
Aguti, A., La teologia evangelica in Mancini, p. 99.
Matassi, E., Lukács e Bloch in Mancini, p. 121.
Cacciari, M., Briciole filosofiche intorno al Frammento su Dio, p. 135.
Piana, G., Etica tra fondazione e impegno, p. 143.
D'Agostino, F., Mancini: filosofia e teologia del diritto, p. 169.
Viola, F., Diritto ed ermeneutica: itinerari recenti, p. 183.
Alfieri, L., Categorie dell'antagonismo tragico in Mancini, p. 197.
Moroni, M., Etiche del diritto, p. 225.
Cascavilla, M., Diritto naturale ed ermeneutica, p. 239.
Cangiotti, M., Oltre Rawls: sul fondamento del "ragionevole", p. 259.
Miccoli, S., Bibliografia della critica su Italo Mancini, p. 285.
I collaboratori, p. 301.

2005 (Nuova Serie)


Quale metafisica?

Ripanti G., Il linguaggio della metafisica, p. 5
Vitiello V., Tu. La metafìsica della seconda persona, p.9
Berti E., Metafìsica debole?, p. 39
Micheletti M., La rinascita della teologia naturale nella filosofia analitica, p. 53
Coda R., Metafisica e Trinità. Il contributo metodologico di san Tommaso, p. 87
Melchiorre V., Dall'onto-teo-logia alla via trascendentale, p. 107
Vigna C., Metafisica minima, p. 119
Ravera M., Totalità e tonalità. Pensieri su atonalità e dodecafonia nella “fine della metafisica”, p. 139
Pieretti A., Epistemologia contemporanea e problema del fondamento, p. 153
Alai M., Dal realismo scientifico al realismo metafisico, p. 167
Lorizio G., Quale metafisica per, dalla, nella teologia?, p. 191
De Vitiis R., Wolfhart Pannenberg e la metafìsica, p. 231
Bozzetti M., Habermas crìtico della teoria metafisica di Dieter Henrich, p. 247
Brena G. L., Metafisica o post-metafisica. La questione del realismo a partire da Habermas, p. 259
Iiritano M., Metafisica e storia in Robin George Collingwood, p. 277
Aubenque R., Senso e struttura della metafisica aristotelica, p. 303
Hösle V., Verità e comprensione. Un'ermeneutica obiettivo-idealistica, p. 321


2006 (Nuova Serie)


Dire persona, oggi

Ripanti G., Persona. Dialettica di un concetto, p. 5

TEORIE
PEROLI E., L'altro se stesso. Sulle origini dell'idea di persona, p. 9.
NATOLI S., Persona: cura di sé e relazione con gli altri, p. 29.
PIERETTI A., Persona: ascolto e reciprocità, p. 43.
TOTARO F., Ontologia, etica e principio-persona, p. 71.
MILANO A., Il paradosso persona, p. 89.
SANNA I., La questione antropologica, p. 117.
SPAEMANN R., Sul concetto di natura dell'uomo, p. 151.
SERRETTI M., Il nome della persona, p. 169.
GIUSTINIANI P., Persona in bioetica, p. 193.

MODELLI
PIANA G., Bioetica e rifondazione dell'etica pubblica, p. 221.
DONADIO F., Paul York von Wartenburg, p. 239.
VALENTINI N., Il mistero della persona nel pensiero russo, p. 261.
MELCHIORRE V., Emmanuel Mounier, p. 291.
GALEAZZI G., Jacques Maritain, p. 315.
CIGLIA F. P., Emmanuel Levinas, p. 335.
RAVERA M., Luigi Pareyson, p. 355.
GENGHINI N., Charles Taylor, p. 385.
MICHELETTI M., Persona nell'etica delle virtù, p. 401.
TERRIN A. N., Il concetto del sé e di persona in Oriente. I vari livelli del sé nell'Induismo e l'idea del "non-sé"nel Buddhismo Theravada, p. 417.

 

2007 (Nuova Serie)


Corpo e persona

Ripanti G., Il corpo umano: enigma o mistero?, p. 5

FILOSOFIA
Melchiorre V., Determinismo e indeterminismo. Sulle condizioni della libertà, p. 11
Boella L., Quando i corpi parlano e le persone si incontrano, p. 27
Vigna C., Il corpo della mente, p. 45
Fabris A., Il corpo e la carne. Un percorso da Michel Henry a Tertulliano, p. 53
Sterlicchi P., Corpo e carne: una sfida fenomenologica, p. 71
Allegra A., Costituzione ed essenza. Note sul rapporto di corpo e persona nella metafisica analitica, p. 95
Moravia S., Un mondo negato. L’assolutizzazione del corpo nella psico-umanologia contemporanea, p. 109

SCIENZE
Micheletti M., Obiezioni filosofiche al naturalismo, p. 131
Arecchi F.T. - Fano V., Neuropsicologia della creatività scientifica, p. 151
Fizzotti E., Corpo e persona, psicologia e psicoterapia, p. 175

TEOLOGIA
Penna R., Corpo e storia. Luoghi della rivelazione biblica, p. 201
Gori F., L’antropologia nel cristianesimo antico, p. 225
Bof G., Corpo, persona, Cristo, p. 245
Piana G., Il corpo fondamento di un’etica "situata", p. 269
Giuliani M., Corpo e carnalità nel pensiero ebraico, p. 283
Terrin A. N., Corpo e persona nel Såmkhya-yoga, p. 301

DOCUMENTI
Ricoeur P., Merleau-Ponty: al di là di Husserl e Heidegger, p.
347

 

2008 (Nuova Serie)


Polis e scienza

Moroni E., Premessa, p. 5
 

Gallino L., Politiche della scienza ai tempi della mondializzazione, p. 11
Alfieri L., Natura umana, tecnica, istituzioni, p. 45
D’Agostino F., Tecnoscienza e bioetica critica
, p. 65
Pandolfi A., La questione biopolitica
, p. 75
Semplici S., Senza Dio e senza re. Tecnoscienza e politica
, p. 101
Cangiotti M., Antropologia e biopolitica
, p. 119
Gatti R., Natura umana, scienza, politica: un excursus e qualche annotazione
, p. 143
Pirni A., Il disagio della complessità
, p. 173
Miano F., Günther Anders: critica della tecnica e fine dell’umano
, p. 199
Scalzo D., L’impensato della democrazia. Tecnica e politica in Martin Heidegger
, p. 221
Agnati L. F., Neuroscienze e filosofia: antiche e nuove “mitologie”
, p. 271
Fano V., Colagè I., Teologia e scienza: quale dialogo?
, p. 303
Strumia A., Scienza e coscienza teologica
, p. 327

Inedito
Arnold Gehlen, Diritto senza virtù. Considerazioni sociologiche sulla giustizia (a cura di C. Brentari), p. 355

 

2009 (Nuova Serie)

Karl Barth in prospettiva ecumenica


GRASSI P.G., Rileggere Barth, p. 3 

PROSPETTIVE
G. WENZ, Tra i tempi. Sulla comprensione storica della teologia della crisi di Karl Barth, p. 7
A. MAFFEIS, Karl Barth, un teologo tra le confessioni cristiane, p. 27
F. FERRARI, La recezione di Barth nella teologia protestante, p. 67
M. NICOLETTI, Tra dialettica e analogia. Karl Barth e la politica, p. 89
R. PENNA, Il posto del Römerbrief nella storia dell’ermeneutica paolina, p. 107

 INTERPRETI
L BERTOLETTI, Martinetti interprete di Barth. Sul fondamento del dualismo, p. 123
F. MIANO, Jaspers e Barth, p. 137
M. RAVERA, Il Barth di Luigi Pareyson, p. 155
S. ZUCAL, Balthasar critico di Barth, p. 179
R. GARAVENTA, Ecumenismo e postmodernità. Hans Küng lettore di Karl Barth, p. 209
G. COCCOLINI, Il giovane Moltmann e Barth, p. 231

 MATERIALI
K. BARTH, La Costituzione dogmatica Dei Verbum sulla divina rivelazione (a cura di F.S. Festa), p. 247
P.N. EVDOKlMOV, L'Ortodossia di fronte all'interpretazione di Karl Barth (a cura di N. Valentini), p. 267
H. BOUILLARD, Karl Barth e il cattolicesimo (a cura di P. Boni), p. 291
I. MANCINI, Convergenze teologiche nell'Europa di oggi: il contagio barthiano (a cura di A. Aguti), p. 313

2010 (Nuova Serie)

Cos’è l’Illuminismo?

 P. GRASSI, Sull'Illuminismo, p. 3

 Prospettive
P. CASINI, L'Illuminismo: teorie e pratiche, p. 9
U. PERONE, L'Illuminismo come categoria ermeneutica, p. 29
S. PETRUCCIANI, L'Illuminismo "autocritico" di Jürgen Habermas, p. 47
G. SGUBBI, Illuminismo teologico, p. 67
M. RAVERA, «Peccato» per l' Illuminismo: peccato dell'Illuminismo?, p. 89

 Interpreti
R. BORDOLI, Tra Illuminismo e cristianesimo, p. 121
E. BACCARINI, La ragione s-confinata. A partire da Kant, p. 135
G. CANTILLO, Hegel e l'Illuminismo, p. 151
F.P. CIGLIA, Franz Rosenzweig interprete dei Lumi, p. 169
A. AGUTI, Karl Barth e l’Aufklärung, p. 189
M. BOZZETTI, L'Illuminismo in bianco e nero. Horkheimer e Adorno, p. 205
G. RIPANTI, Ermeneutica e Illuminismo, p. 219
A. DI CARO, Michel Foucault e l'attualità dell'Illuminismo, p. 235
G. COCCOLlNI, Johann Baptist Metz e una teologia politica illuministica, p. 249

 Materiali
J. D'ALEMBERT, Sull'abuso della critica in materia di religione (a cura di D. Bosco), p. 265 
J.A. EBERHARD, Sui segni del rischiaramento di una nazione (1783) (a cura di H. Spano), p. 311

2011 (Nuova Serie)

Attualità del mito
 
P. GRASSI, Persistenza del mito, p.3
 
Prospettive
 A. MAGRIS, Sul senso del “mito” nell’antichità e nella modernità, p. 11
G. LORIZIO, Logos e fede: la teologia fondamentale di fronte al mito, p. 73
A.N. TERRIN, Apãm Napãt: il mito delle “acque primordiali” nella cosmogonia vedica, p. 101
G.M. CHIODI, Il mito politico come coscienza collettiva, p. 139
L. ALFIERI, Il mito della storia, p. 171
M. CANGIOTTI, La necessità del mito per la politica e i suoi rischi, p. 191
 
Interpreti
 A. PIERETTI, Il mito, sapienza partecipativa, p. 211
R. CELADA BALLANTI, Karl Jaspers e Rudolf Bultmann: la disputa sulla demitizzazione, p. 235
D.S. SCALZO, Ernst Jünger e Walter Benjamin: mobilitazione totale o estetizzazione della politica, p. 265
G. DE SIMONE, Georges Gusdorf: della verità del mito, p. 297
V. CESARONE, Mythos-Debatte: remitizzazione senza mitolatria, p. 321
E. MORONI, Leszek Kolakowski: il mito necessario nel tacere del mondo, p. 337
G. SANSONETTI, Furio Jesi e la “macchina mitologica”, p. 347
S. BIGNOTTI, Maria Zambrano: il mito di Antigone, p. 363
G. ACCORDINI, Wolfhart Pannenberg: il mito tra prolessi e metafora assoluta, p. 397
 
Materiali
 P. RICOEUR, Il simbolo e il mito (a cura di Ilario Bertoletti), p. 417
TRENT’ANNI DI “HERMENEUTICA” (1981-2011), Indici delle annate (a cura di Sebastiano Miccoli), p. 429


2012 (Nuova Serie)

Nuovi ateismi e antiche idolatrie

P. GRASSI, Fra ateismi e idolatrie, p. 3

Prospettive
L. ALlCI, Differenze senza Differenza. L'idolatria nell'epoca postsecolare, p. 9
G. TANZELLA-NITTI,Theologia physica? Razionalità scientifica e domanda su Dio, p. 37
C. CIANCIO, Ateismo del. credente efideismo dell'ateo, p. 55
V. MELCHIORRE, Dal "nuovo ateismo" verso Hume, e oltre, p. 73
M. MICHELETTI, Nuovo ateismo, ateologia naturale e "naturalismo perenne", p. 93
E. BACCARINI, Smarrimento metafisico e infatuazione idolatrica, p. 137
I. BERTOLETTI,Idealtipi dell'ateismo, p. 155
M. CANGIOTTI, Ateismo e idolatria, oggi, p. 163
M. GIULIANI, Figure dell'idolatria nel pensiero rabbinico, p. 179
R. PENNA, Idolatria a ateismo negli scritti del Nuovo Testamento, p. 193
G. CANOBBIO, La teologia difronte all'ateismo, p. 215
C. DOTOLO, Tra ateismo e monoteismo, p. 229

Figure e confronti
M. IIRITANO, Kierkegaard e Dostoevskij fra ateismo e fede, p. 253
U. GALEAZZI, Del Noce e l'ateismo prometeico, p. 271
L. ALFIERI, Italo Mancini e il "Dio dei filosofi". Parole e tempi di salvezza, p.289
w. FRANKE, John Milbank. La teologia negativa come critica dell'idolatria, p. 315
L. GRION, Postumanesimo: un neognosticismo?, p. 333

Materiali
J.-L. MARION, Dalla "morte di Dio" ai nomi divini. L'itinerario teologico della metafisica (a cura di C. Canullo), p.353

 

2013 (Nuova Serie)

Popolo e popoli

P. GRASSI, Introduzione, p. 3

Prospettive
ROBERTO GATTI, “Popolo” nel repubblicanesimo moderno. Machiavelli, Rousseau, Robespierre, p. 7   
ILVO DIAMANTI, Quanti sono i popoli e quanti i populismi?, p. 31
PAUL VALADIER, Atene, Gerusalemme, Roma e Cordova. Nazioni e coesistenza dei popoli, p.45
DANILO CASTELLANO, Il “popolo” tra realtà e definizioni
, p. 59
ALBERTO PIRNI, Tra popolo e Stato. Congetture per una grammatica del presente
, p. 73
ROMANO PENNA, L’idea di popolo nella Sacra Scrittura
, p. 91
MASSIMO GIULIANI, Natura e missione dell’‘am Israel nella tradizione rabbinica e nel dibattito ebraico contemporaneo
, p. 101
ANDREA GRILLO, Popolo e popoli nella dialettica ebraismo-cristianesimo
, p. 117
GIOVANNI SALMERI, Popoli e riti. Annotazioni sulla storia della liturgia cristiana
, p. 141
LEONARDO LUGARESI, Paradossi patristici: il popolo cristiano come “non-nazione “. Una nota su Peterson e Ratzinger
, p. 159

Figure e confronti
DONATELLA PAGLIACCI, Amor populi. Una rilettura del De Civitate Dei di Agostino, p. 173
DOMENICO BOSCO, Figure di “popolo”. Alcuni spunti sulla (prima) età moderna
, p. 195
FRANCESCO GHIA, Sovranità popolare e diritti umani. Jellinek e Rousseau
, p. 217
GIOVANNI BONACINA, L’idea di popolo in Hegel
, p. 233

VIRGILIO CESARONE, 1933-1934. il Volk del “rettore” Martin Heidegger, p. 253

Materiali

VITTORIO HÖSLE, L’Unione europea e gli Stati Uniti. Due versioni complementari di “imperi” occidentali?, p. 279

 
2014 (Nuova Serie)

QUALE REALISMO?

MARCO CANGIOTTI, Necessità e limiti della mediazione
MAURIZIO FERRARIS, Realismo positivo. L'invito che ci viene dal mondo
DIEGO MARCONI, Genealogia del nuovo realismo
FRANCESCO BOTTURI, Realismo morale
PAOLO PAGANI, Phainesthai. Note su essere e pensiero
VINCENZO FANO - SARA MATERA, Realismo scientifico e vincolo fenomenologico
MARIO ALAI, Realismo, idealismo e agnosticismo. Una prospettiva epistemologica
PIETRO DE VITIIS, Nuovo realismo ed ermeneutica
MASSIMO GIULIANI, Il realismo rabbinico
CARMELO DOTOLO, Rivelazione e realtà
CATALDO ZUCCARO, Può la teologia morale non essere realista?
EMILIO BACCARINI, La questione dell'oggetto nella fenomenologia
GIUSEPPE D'ANNA, Nicolai Hartmann. Realismi e ontologia
LUCA GRION, La critica di Bontadini al new realism anglo-americano
SARA BIGNOTTI, Realismo e idealismo in Emanuele Severino. Un'identità problematica
GABRIELLA COTTA, La realtà dell'altro. Individualismo, relazionismo e relazionalità
THEODOR W. ADORNO, Kant: due concetti di cosa (a cura di I. Bertoletti)
PIERRE AUBENQUE, Relatività o aporeticità dell'ontologia? Da Quine ad Aristotele       



2015 (Nuova Serie)

FEDE/FIDUCIA

ANDREA AGUTI, Introduzione
MASSIMO CACClARI, La radice del credere
EUGENIO MAZZARELLA, Fede e sfiducia
KLAUS MÜLLER, Atene - Gerusalemme, via Jena. Ragione e fede nella modernità
STEFANO ZAMAGNI, Fiducia, reciprocità, mercato
PIERPAOLO DONATI, Fede, fiducia. L'enigma di una relazione vitale
MASSIMO GIULIANI, Emunà u-bitachòn. Concezioni della fede e della fiducia nelle teologie rabbiniche
ROMANO PENNA, Fede-fiducia. Alle radici dell'identità cristiana
CARMELO DOTOLO, La grammatica della fede e lo specifico cristiano
EZIO PRATO, Fiducia esistenziale e fede cristiana
MARIO FLORIO, Corporeità della fede
ANTONIO PIERETTI, La fiducia come scommessa
LUCA ALICI, La fiducia nella società dell'esposizione
GIULIANO SANSONETTI, Fede: variazioni sul tema tra filosofia e religione
SILVANO ZUCAL, Romano Guardini. Nascita e fiducia
MARCO CANGIOTTI, Elementi della struttura antropologica della fede
MARIO MICHELETTI, La razionalità della fede. Garanzia epistemica, teologia naturale, evidenzialismo
PAUL RICOEUR, Fede e filosofia oggi (a cura di I. Bertoletti)

2016 (nuova Serie)

NATURA E NATURALISMO

MARCO CANGIOTTI, La complessità dell'esperienza umana e l'ideologia naturalistica
MARIO DE CARO, Natura e naturalismi
ARMIN KREINER, Teismo e naturalismo. Un naturalista può credere in Dio?
ANDREA LAVAZZA, Natura, senso comune, scienza
FRANCESCO VIOLA, Diritto e naturalismo
GIACOMO CANOBBIO, Naturalismo vs teologia
MASSIMO GIULIANI, Teva': la natura nel pensiero rabbinico
FEDERICO LAUDISA, Naturalismo. la teoria della conoscenza tra filosofia e scienza
ANTONIO PIERETTI, Tra umano e postumano. Un'identità fragile, eppure preziosa
DAMIANO BONDI, La natura come esperienza
GIOVANNI BOMBELLI, Diritti umani, natura e orizzonti dell'"umano comune"
ANTONIO ALLEGRA, Il fantasma della libertà. Sulle conseguenze politiche del naturalismo
ALESSANDRO DI CARO, Intelligenza artificiale e naturalismo
STEFANO CALBOLI - VINCENZO FANO, Re Salomone e il naturalismo metodologico
GERARDO CUNICO, Etica e natura nel pensiero di Habermas
HOLM TETENS, Naturalismo (a cura di A. Aguti)
PIERRE AUBENQUE, Physis (a cura di I. Bertoletti)

2017 (Nuova Serie)

ESPERIENZA RELIGIOSA E QUESTIONE DI DIO

MARCO CANGIOTTI - ANDREA AGUTI, Introduzione
MARCO CANGIOTTI, Ambiguità interpretativa e necessità del concetto di esperienza
KURT APPEL, Rivolgersi al Dio assente. Verso una filosofia della preghiera
FRANCESCO MIANO, L'esistenza e la trascendenza
ROGER POUIVET, Contro il personalismo teistico
ANDREA AGUTI, Esperienza religiosa e teismo
GIOVANNI FILORAMO, L'esperienza religiosa in Occidente e in Oriente
SERGIO SORRENTINO, Esperienza religiosa e teoresi filosofica
OMAR BRINO, L'esperienza religiosa nella crisi modernista
FRANCESCO PAOLO CIGLIA, Il Dio «elementare» di Franz Rosenzweig
ELENA CECCHI, Esperienza religiosa e silenzio di Dio in André Neher
MASSIMO SERRETTI, Il realismo dell'esperienza dell'uomo
DANIELE BERTINI, Esperienza religiosa e pratiche doxastiche
SANTE MALETTA, Esperienza religiosa e dimensione politica
MARIO MICHELETTI, Brian Davies e il "tomismo apofatico"
ELISA GRIMI, Esperienza di Dio?
NINIAN SMART, Rudolf Otto e l'esperienza religiosa (a cura di N. Bombaci)

2018 (Nuova Serie)

TEMPO E SALVEZZA

ANDREA AGUTI, Introduzione
UGO PERONE, L'oggi, crocevia di tempo e salvezza
MASSIMO NARO, Christus futurus in carne. La salvezza anticipata
MASSIMO GIULIANI, Le doglie della redenzione. Ebraismo tra storia e utopia
MASSIMO CAMPANINI, «E solo il tempo ci annienta» (Q. 45:24). Il destino e la promessa salvifica nell'islam
ALESSANDRA CISLAGHI, Kairós e grazia. Il tempo giusto
MASSIMO SERRETTI, Tempo cosmico e tempo dell'uomo
FRANCESCO ORILIA, Time, Modality and Moral Desirability
MARCO CANGIOTTI, Salvezza e giustizia. La differenza fra il cristianesimo e la politica
CIRO DE FLORIO - ALDO FRIGERIO, Fatalism and Bivalence. Can the Theism Be Really Open?
CLAUDIO TUGNOLI, Illusione temporale e futurità dell'eterno in John Ellis McTaggart
GIULIANA PAROTTO, Tempo, storia e politica nel pensiero di Eric Voegelin
OMAR BRINO, Éschaton religioso e tempo secolare nella filosofia italiana tra le due guerre
PAOLA RICCI SINDONI, Temporalità e messianismo in André Neher
UMBERTO LODOVICI, Erik Peterson e Jacques Maritain su salvezza e Israele
ENZO PACE, Il messianismo nell'islam. Una prospettiva sociologica
FRANCESCO BRANCATO, L'universo e il suo futuro tra scienza e teologia
WILLIAM HASKER, Dio e il futuro aperto (a cura di C. De Florio e A. Frigerio)

2019 (Nuova Serie)

SULL’UNIVERSALE. FILOSOFIA, RELIGIONE, POLITICA

MARCO CANGIOTTI, Introduzione. La questione dell’universale dopo la modernità
DARIO ANTISERI, La disputa sugli universali oggi. Una questione filosofico-politica
ADRIANO FABRIS, Universalità e universalizzabilità nell'età del pluralismo
MASSIMO MARASSI, Sull'universalità del senso
GIUSEPPE LIMONE, Che cosa è l'umano? L'universale e il politico
MASSIMO SERRETTI, La relazione di paternità
FRANCESCO BOTTURI, Dell'universale in Giambattista Vico
MASSIMO GIULIANI, La dialettica tra universale e particolare nel pensiero ebraico
ROCCO DIGILIO, Sull'universale etico
GIULIANO SANSONETTI, Universalità e identità moderna
FEDERICA MERENDA -ALBERTO PIRNI, Charles Taylor: Universalism in Question
GIOVANNI FRANCHI, L'"universalismo" di Othmar Spann
ELENA CECCHI, La ricerca dell'universale nell'ebraismo francese contemporaneo
PAUL RICOEUR, Tolleranza, intolleranza, intollerabile (a cura di I. Bertoletti)

2020 (Nuova Serie)

VIRTUALE E TRASCENDENZA

ANDREA AGUTI, Introduzione
GIOVANNI FILORAMO, La religione virtuale tra realtà e illusione
PIER CESARE RlVOLTELLA, Virtuale e ethos della trascendenza
GEORG GASSER, The Vìrtual as the Real. Ontological Considerations  on the Real and the Vìrtual in the Light of Classical Theism
MASSIMO EPIS, "Poco meno di un dio?" Ripensare la trascendenza nella metamorfosi dell'umano
ADRIANO PESSINA, Onlife. Trasformazioni dell'esperienza tra immanenza e trascendenza
NICOLAS STEEVES S.I., Virtuale, trascendenza e immaginazione teologica
STEFANO SEMPLICI, Dal corpo-prigione all'intelletto attivo? Percorsi (e problemi) di trascendenza "virtuale"
RUGGERO EUGENI, Realtà estesa, virtuale, aumentata e mixata nella condizione postmediale
LUIGI BERZANO, Il religioso smaterializzato
ROBERTO DIODATO, Per una filosofia del virtuale
ROBERTO CELADA BALLANTI, Borges, Leibniz e i mondi possibili. Contributo alla storia delle "monadologie letterarie" del XX secolo
MANLIO SODI, Il realismo dell'evento liturgico fra tecnologia e virtualità
DAVIDE SISTO, L'immortalità digitale: griefbot e ricordi senza fine
EMILIO DI SOMMA, Il "cerchio magico" del virtuale. Sulla tecnica come forma di pensiero magico e l'esclusione della trascendenza
ANTONIO PIERETTI, Oltre l'intelligenza artificiale
CARMELO DOTOLO, Trascendenza e cristianesimo.  Tracce di una complementarità
HANS-DIETER MUTSCHLER, Problemi etici della produzione virtuale della realtà e del costruttivismo radicale (a cura di Giovanni Andreozzi)

2021 (Nuova Serie)


ETICA, RELIGIONE, DISORDINE GLOBALE

MARCO CANGIOTTI, Annotazioni sulla diade ordine/disordine. Per aprire il dibattito
LUIGI ALICI, Etica e religione
ANTONIO DA RE, L'esemplarità tra religione, etica minima ed etica massima
STEFANO ZAMAGNI, Religione, etica, economia
GABRIELE DE ANNA, Il naturalismo e il ruolo pubblico della religione
MAURIZIO CHIODI, Etica, religione e disordine globale
ANDREA AGUTI, Morale e religione: alla ricerca di una nuova alleanza
DOMENICO SCALZO, Il disordine interno. La guerra civile tra origine e fondazione politica
GIOVANNI COGLIANDRO, Rivelazione, invito e autodeterminazione in Johann G. Fichte
LORENZO GIANFELICI, "Saper vivere nel fallimento". Umano e divino nel pensiero di Maria Zambrano
SANTE MALETTA, La disfunzionalità del cristianesimo. Alasdair Macintyre
ELENA CECCHI, Sulla responsabilità tra Hans Jonas ed Emmanuel Levinas. Una rilettura in epoca di pandemia
DIETRICH VON HILDEBRAND, Religione e morale (a cura di N. Lorenzetto)
JACQUES MARITAIN, Lettera sul mondo borghese (a cura di D. Bondi)

2022 (Nuova Serie)


FRATERNITA’ SENZA TERRORE

ANDREA AGUTI, Introduzione
ANTONIO MARIA BAGGIO, Forme della fraternità e del terrore
FRANCESCO BOTTURI, Fratellanza, fraternità e universalismo fraterno
STEFANO SEMPLICI, Figli della stessa madre
BARBARA HENRY, La parentela fra le specie
CALOGERO CALTAGIRONE, Fraternità/sororità
CARMELO DOTOLO, L'ethos della fraternità come paradigma antropologico
MARCO CANGIOTTI, La fraternità come categoria politica
GIOVANNA COSTANZO, Sull'ethos della fratellanza e sulla politica dell'ospitalità
SERGIO LABATE, Della democrazia o della fraternità senza radice
GIUSEPPE LIMONE, Un dilemma tra fraternità e amicizia
MASSIMO SERRETTI, Paternità e fraternità
ALESSANDRO DI CARO, Fraternità senza terrore e Sartre
DOMENICO SCALZO, Per un ethos del futuro tra Jean-Paul Sartre e Italo Mancini
MARIO VERGANI, Fraternità notturna
PAUL SPICKER, Fraternity and Solidarity
ANDRÉ NEHER, Caino e Abele (a cura di Elena Cecchi)

2023 (Nuova Serie)

LE RAGIONI DELLA GUERRA E DELLA PACE

MARCO CANGIOTTI, Introduzione. La guerra. Perché? Considerazioni a partire dal personalismo di Spaemann
ROCCO BUTTIGLIONE, «La guerra è padre di tutte le cose»
LUIGI ALFIERI, La guerra al tempo della fine
ADRIANO DELL'ASTA, ll Russkij mir. Un mondo che diventa "nemico di se stesso"
KURT APPEL, L'Europa, il sacrificio, l'apocalisse. ll contributo biblico per la pace
STEFANO SEMPLICI, Consequenzialismo di guerra. La giustizia, il mondo, la volontà di pace
MASSIMO GIULIANI, Ragioni della guerra e della pace nella Bibbia e nel pensiero ebraico
PIERO STEFANI, Le ragioni della guerra e le ragioni della pace nel Nuovo Testamento
VINCENZO SERPE, La subordinazione della guerra alla giustizia in Tommaso d'Aquino
ROBERTO BORDOLI, Guerra, pace, libertà. La prospettiva di Kant
MICHELE CASCAVILLA, Diritto e guerra. Considerazioni a partire da Norberto Bobbio
PAUL LUDWIG LANDSBERG, Riflessioni per una filosofia della guerra e della pace (a cura di Damiano Bandi)